Un workshop esperienziale per giovani ragazze ideato per comprendere quello che accade nel corpo femminile durante lo sviluppo. Attraverso un linguaggio rispettoso e comprensibile, storie, immagini e materiali simbolici le ragazze verranno approcciate in modo positivo alle varie fasi del ciclo mestruale.
Il laboratorio, tenuto da Hebamme-Ostetrica Gaia Mureda, è dedicato a ragazze dai 10 ai 12 anni e si terrà nelle seguenti date:
03.02.2024 ore 9.30-14.30 a Merano con serata genitori (in presenza e online) giovedì 01.02.24 ore 18 ( 0473 233411 )
24.02.2024 ore 9.30-14.30 a Laives con serata genitori (in presenza) giovedì 22.02.24 ore 18 ( 0471 950600 )
02.03.2024 ore 9.30-14.30 a Bolzano con serata genitori (in presenza) giovedì 29.02.24 ore 18 ( 0471 401959 )
09.03.2024 ore 9.30-14.30 Brixen - auf deutsch! - Elternabend, in Präsenz am Donnerstag 07.03.2024 um 18.00 Uhr ( 0472 830920 )
I genitori sono invitati a partecipare a una serata informativa sui contenuti e le modalità di lavoro il giovedì precedente dalle 18 alle 19.
Minimo partecipanti: 5-6 ragazzine.
Massimo partecipanti: 15 ragazzine.
Durata del Workshop: 5 ore.
Costo di 30€ di liberalità per partecipante.
Da portare al workshop: un cuscino, coperta, da bere e merenda.
Per ulteriori informazioni e iscrizione contattare la segreteria della sede di riferimento.
A gennaio 2024 riprenderanno i corsi di preparazione psico-profilattica alla nascita tenuti da un’equipe multi-disciplinare: un’ostetrica, un’infermiera pediatrica, una pediatra e una psicologa accompagneranno il percorso attraverso momenti di carattere teorico-informativo relativi al parto, all’allattamento, le prime cure, alternati ad attività utili per vivere l’esperienza del parto in modo partecipato e significativo. Essi sono rivolti alla coppia di futuri genitori, si svolgono principalmente in orario serale dalle 18 alle 20 e sono gratuiti. Il percorso prevede inoltre 3 incontri di preparazione yoga per le future mamme martedì dalle 17.00 alle 18.30; E’ possibile ricevere ulteriori informazioni e dare la propria iscrizione presso la segreteria del Consultorio Familiare “P.M.Kolbe” in Vicolo Mendola, 19 - Bolzano – al n. tel 0471 401959
Il 16 novembre 2023 alle 18, presso il Teatro Cristallo, il nostro Consultorio propone una serata di approfondimento sul tema del valore di sé per riflettere su alcuni aspetti e su alcune prospettive legate all’essere donna. A condurre la serata sarà la Dottoressa Giada Mondini, Psicologa e Psicoterapeuta della città di Bologna, che accompagnerà i presenti a una riflessione rispetto al sentimento di valore personale, inteso come un prezioso ingrediente del vivere, capace di racchiudere elementi protettivi riguardo alla possibilità di potersi costruire e definire nel rispetto di Sé e dell’Altro. La serata desidera creare uno spazio in cui pensare insieme ai possibili significati racchiusi nell’“essere donna”, e offrire al contempo un’occasione per poter parlare di emozioni e di sentimenti, con l’intento di suscitare domande e ulteriori riflessioni.
Il 30 novembre 2022 avrà inizio un corso di 4 incontri sul pavimento pelvico. Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Valentina Piazzera ed è dedicato a tutte le donne, per percepire, visualizzare e riattivare la zona pelvica. Particolarmente indicato nei casi in cui ci siano disturbi quali piccole perdite di urina, se dopo il parto o con l'arrivo della menopausa persiste la sensazione di aver perso tono vaginale, se vi è stata consigliata la ginnastica perineale o semplicemente c’è il desiderio di conoscere e sentire una parte del corpo così preziosa.
Il corso si terrà il mercoledì dalle 18 alle 19.30 in modalità online, attraverso il lavoro corporeo, il respiro e il rilassamento profondo. Si richiede abbigliamento comodo e materassino da yoga o tappeto morbido su cui potersi distendere.
Contatti e indirizzo per iscrizione: Via Nazario Sauro 20, Laives - Tel. 0471 950600 - Cel. 3511473933 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel 2023 si svolgerà, presso il nostro Consultorio Familiare P.M. Kolbe di Laives, un corso di Mindfulness e terapia cognitiva tenuto dalla Dott.ssa Gaia Benetti e il Dott. Alberto Morandi.
Si volgeranno due incontri informativi dalle 18 alle 20 nelle seguenti date:
Informazioni e iscrizione:
Consultorio Familiare P.M. KOLBE Via Nazario Sauro, 20, 39055 Laives BZ
Telefono: 0471 950600 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nuove sfide professionali hanno condotto il Dr. Franco Tagnin ad interrompere l’ormai decennale collaborazione con il Consultorio Familiare Kolbe. Franco ci mancherà molto! La professionalità con cui affrontava il quotidiano lavoro nelle sedute di psicoterapia mancherà sicuramente ai pazienti che in questi anni hanno avuto la fortuna di incrociare le loro vite con quella di Franco. Mancherà tantissimo a noi colleghi. La pacatezza, il garbo e la gentilezza della sua persona spesso sono state fondamentali per lavorare in un ambiente sereno e produttivo. Per chi ha avuto la fortuna di condividere con Franco anche momenti extra-lavorativi ludici o formativi ha potuto apprezzarne anche la semplice compagnia. Il Consultorio tutto e i colleghi dell’equipe di Laives in particolare ringraziano Franco per il suo prezioso contributo di questi anni. I commiati portano sempre con sé una ventata di malinconia, ma siamo certi che questa lascerà ben presto il posto ai bei ricordi di questi anni. Caro Franco ti auguriamo ogni bene, grandi soddisfazioni e ancora GRAZIE! Dr. Andrea Mantovani Referente clinico
Il contrasto alla violenza di genere, sotto qualsiasi forma e nella complessità dei suoi aspetti è un impegno del Consultorio P. Kolbe da diversi anni. In collaborazione con diverse Associazioni, grazie a protocolli di intesa, collabora alla prevenzione e al contrasto, nonché alla cura delle donne che hanno subito violenza per accompagnarle a recuperare sicurezza e dignità. Prima di essere una violenza fisica le donne subisco insulti, intimidazioni, offese psicologiche che hanno dei risvolti e delle ricadute su di loro come persone, ma anche con rilevanti aspetti familiari, sociali ed economici. Le nostre equipe composte da psicologi-psicoterapeuti, mediatori familiari, avvocati, assistenti sociali che quotidianamente si prendono cura delle donne, nei vari contesti in cui vivono, rivelano che ci sono dei segnali premonitori nelle relazioni di coppia che portano all’escalation di una violenza fisica a volte tragica. Comunemente vien notato che le donne hanno subito delle relazioni impositive, autoritarie. Il partner spesso è collerico con poca autoregolazione emotiva. Scarica sulla partner i suoi insuccessi colpevolizzandola. Non ha empatia affettiva ed è geloso. La controlla nell’abbigliamento, le sue uscite, i contatti. Riduce la sua disponibilità al conto corrente. La critica, la umilia facendole credere di non essere adeguata e incapace. La isola dal normale contesto sociale. Se all’inizio della relazione si manifesta generoso, complimentoso, grandioso anche nei regali, poi diventa svalorizzante, controllante, limitante dei bisogni e desideri della sua partner. Le attività degli operatori del Consultorio, in sinergia con le varie Associazioni, accompagnano la donna ferita nel recuperare la sua dignità, il lavoro, l’indipendenza economica, strumento principale per allontanarsi dal maltrattante, la consapevolezza, fiducia in se stessa e autonomia. Pur restando un fenomeno grave e spesso sommerso è necessario promuovere strategie educative, prevenzioni, risposte ai bisogni che solo lavorando in rete è possibile attuare.
Dott.ssa Maria Teresa Cadorin - psicologa psicoterapeuta
Un workshop esperienziale per giovani ragazze ideato per comprendere quello che accade nel corpo femminile durante lo sviluppo. Attraverso un linguaggio rispettoso e comprensibile, storie, immagini e materiali simbolici le ragazze verranno approcciate in modo positivo alle varie fasi del ciclo mestruale.
Il laboratorio, tenuto da Hebamme-Ostetrica Gaia Mureda, è dedicato a ragazze dai 10 ai 12 anni e si terrà nelle seguenti date:
03.02.2024 ore 9.30-14.30 a Merano con serata genitori (in presenza e online) giovedì 01.02.24 ore 18 ( 0473 233411 )
24.02.2024 ore 9.30-14.30 a Laives con serata genitori (in presenza) giovedì 22.02.24 ore 18 ( 0471 950600 )
02.03.2024 ore 9.30-14.30 a Bolzano con serata genitori (in presenza) giovedì 29.02.24 ore 18 ( 0471 401959 )
09.03.2024 ore 9.30-14.30 Brixen - auf deutsch! - Elternabend, in Präsenz am Donnerstag 07.03.2024 um 18.00 Uhr ( 0472 830920 )
I genitori sono invitati a partecipare a una serata informativa sui contenuti e le modalità di lavoro il giovedì precedente dalle 18 alle 19.
Minimo partecipanti: 5-6 ragazzine.
Massimo partecipanti: 15 ragazzine.
Durata del Workshop: 5 ore.
Costo di 30€ di liberalità per partecipante.
Da portare al workshop: un cuscino, coperta, da bere e merenda.
Per ulteriori informazioni e iscrizione contattare la segreteria della sede di riferimento.
A gennaio 2024 riprenderanno i corsi di preparazione psico-profilattica alla nascita tenuti da un’equipe multi-disciplinare: un’ostetrica, un’infermiera pediatrica, una pediatra e una psicologa accompagneranno il percorso attraverso momenti di carattere teorico-informativo relativi al parto, all’allattamento, le prime cure, alternati ad attività utili per vivere l’esperienza del parto in modo partecipato e significativo. Essi sono rivolti alla coppia di futuri genitori, si svolgono principalmente in orario serale dalle 18 alle 20 e sono gratuiti. Il percorso prevede inoltre 3 incontri di preparazione yoga per le future mamme martedì dalle 17.00 alle 18.30; E’ possibile ricevere ulteriori informazioni e dare la propria iscrizione presso la segreteria del Consultorio Familiare “P.M.Kolbe” in Vicolo Mendola, 19 - Bolzano – al n. tel 0471 401959
Il 16 novembre 2023 alle 18, presso il Teatro Cristallo, il nostro Consultorio propone una serata di approfondimento sul tema del valore di sé per riflettere su alcuni aspetti e su alcune prospettive legate all’essere donna. A condurre la serata sarà la Dottoressa Giada Mondini, Psicologa e Psicoterapeuta della città di Bologna, che accompagnerà i presenti a una riflessione rispetto al sentimento di valore personale, inteso come un prezioso ingrediente del vivere, capace di racchiudere elementi protettivi riguardo alla possibilità di potersi costruire e definire nel rispetto di Sé e dell’Altro. La serata desidera creare uno spazio in cui pensare insieme ai possibili significati racchiusi nell’“essere donna”, e offrire al contempo un’occasione per poter parlare di emozioni e di sentimenti, con l’intento di suscitare domande e ulteriori riflessioni.
Il 30 novembre 2022 avrà inizio un corso di 4 incontri sul pavimento pelvico. Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Valentina Piazzera ed è dedicato a tutte le donne, per percepire, visualizzare e riattivare la zona pelvica. Particolarmente indicato nei casi in cui ci siano disturbi quali piccole perdite di urina, se dopo il parto o con l'arrivo della menopausa persiste la sensazione di aver perso tono vaginale, se vi è stata consigliata la ginnastica perineale o semplicemente c’è il desiderio di conoscere e sentire una parte del corpo così preziosa.
Il corso si terrà il mercoledì dalle 18 alle 19.30 in modalità online, attraverso il lavoro corporeo, il respiro e il rilassamento profondo. Si richiede abbigliamento comodo e materassino da yoga o tappeto morbido su cui potersi distendere.
Contatti e indirizzo per iscrizione: Via Nazario Sauro 20, Laives - Tel. 0471 950600 - Cel. 3511473933 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel 2023 si svolgerà, presso il nostro Consultorio Familiare P.M. Kolbe di Laives, un corso di Mindfulness e terapia cognitiva tenuto dalla Dott.ssa Gaia Benetti e il Dott. Alberto Morandi.
Si volgeranno due incontri informativi dalle 18 alle 20 nelle seguenti date:
Informazioni e iscrizione:
Consultorio Familiare P.M. KOLBE Via Nazario Sauro, 20, 39055 Laives BZ
Telefono: 0471 950600 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nuove sfide professionali hanno condotto il Dr. Franco Tagnin ad interrompere l’ormai decennale collaborazione con il Consultorio Familiare Kolbe. Franco ci mancherà molto! La professionalità con cui affrontava il quotidiano lavoro nelle sedute di psicoterapia mancherà sicuramente ai pazienti che in questi anni hanno avuto la fortuna di incrociare le loro vite con quella di Franco. Mancherà tantissimo a noi colleghi. La pacatezza, il garbo e la gentilezza della sua persona spesso sono state fondamentali per lavorare in un ambiente sereno e produttivo. Per chi ha avuto la fortuna di condividere con Franco anche momenti extra-lavorativi ludici o formativi ha potuto apprezzarne anche la semplice compagnia. Il Consultorio tutto e i colleghi dell’equipe di Laives in particolare ringraziano Franco per il suo prezioso contributo di questi anni. I commiati portano sempre con sé una ventata di malinconia, ma siamo certi che questa lascerà ben presto il posto ai bei ricordi di questi anni. Caro Franco ti auguriamo ogni bene, grandi soddisfazioni e ancora GRAZIE! Dr. Andrea Mantovani Referente clinico
Il contrasto alla violenza di genere, sotto qualsiasi forma e nella complessità dei suoi aspetti è un impegno del Consultorio P. Kolbe da diversi anni. In collaborazione con diverse Associazioni, grazie a protocolli di intesa, collabora alla prevenzione e al contrasto, nonché alla cura delle donne che hanno subito violenza per accompagnarle a recuperare sicurezza e dignità. Prima di essere una violenza fisica le donne subisco insulti, intimidazioni, offese psicologiche che hanno dei risvolti e delle ricadute su di loro come persone, ma anche con rilevanti aspetti familiari, sociali ed economici. Le nostre equipe composte da psicologi-psicoterapeuti, mediatori familiari, avvocati, assistenti sociali che quotidianamente si prendono cura delle donne, nei vari contesti in cui vivono, rivelano che ci sono dei segnali premonitori nelle relazioni di coppia che portano all’escalation di una violenza fisica a volte tragica. Comunemente vien notato che le donne hanno subito delle relazioni impositive, autoritarie. Il partner spesso è collerico con poca autoregolazione emotiva. Scarica sulla partner i suoi insuccessi colpevolizzandola. Non ha empatia affettiva ed è geloso. La controlla nell’abbigliamento, le sue uscite, i contatti. Riduce la sua disponibilità al conto corrente. La critica, la umilia facendole credere di non essere adeguata e incapace. La isola dal normale contesto sociale. Se all’inizio della relazione si manifesta generoso, complimentoso, grandioso anche nei regali, poi diventa svalorizzante, controllante, limitante dei bisogni e desideri della sua partner. Le attività degli operatori del Consultorio, in sinergia con le varie Associazioni, accompagnano la donna ferita nel recuperare la sua dignità, il lavoro, l’indipendenza economica, strumento principale per allontanarsi dal maltrattante, la consapevolezza, fiducia in se stessa e autonomia. Pur restando un fenomeno grave e spesso sommerso è necessario promuovere strategie educative, prevenzioni, risposte ai bisogni che solo lavorando in rete è possibile attuare.
Dott.ssa Maria Teresa Cadorin - psicologa psicoterapeuta